La presa in carico volontaria della soddisfazione dei bisogni dei propri componenti non autosufficienti rappresentano per la famiglia uno sforzo elevato spesso non coadiuvato interamente dalle istituzioni.
Occuparsi anche a livello volontario della disabilità appresenta un valore sociale dell’attività di cura non professionale e gratuita prestata nei confronti di persone che necessitano di assistenza a lungo termine a causa di malattia, infermità o disabilità gravi, svolta nel contesto di relazioni affettive e familiari.
Il caregiver familiare è la persona che volontariamente e gratuitamente assiste e si prende cura in modo continuativo dei soggetti non autosufficienti della famiglia. Questa attività di volontariato si interfaccia anche con gli operatori del sistema dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari-professionali che forniscono attività di assistenza e di cura.
Ma per svolgere questa attività di volontariato bisogna possedere o acquisire un minimo di competenza nelle materie dell’assistenza socio sanitaria.
Per questo il caregiver deve avere:
- possibilità di informazione e formazione sulle problematiche e i bisogni, sui criteri di accesso alle prestazioni socio-sanitarie e di sostegno all’assistenza e alla cura;
- conoscenza e supporto di reti di volontariato solidali a integrazione dei servizi garantiti dalle reti istituzionali, al fine di ridurre il possibile isolamento sociale;
- consulenze per l’adattamento dell’ambiente domestico dell’assistito;
- conoscenza delle agevolazioni fiscali, contributive e lavorative.
L’ADA Salento OdV (Associazione di volontariato per i Diritti dell’Anziano) insieme a ADA con Salento ApS, ADA Terra d’Otranto e ADA Capo di Leuca, intende realizzare un percorso formativo on line (date le restrizioni dovute al Covid 19) con l’obiettivo di fornire ai componenti volontari autosufficienti delle famiglie interessate residenti nelle province di Lecce e Brindisi, nozioni, pratiche, metodi e buone prassi per il trattamento più idoneo e il soddisfacimento dei bisogni, non solo sanitari e sociali, dei propri familiari invalidi o anziani.